Prof. Francesco Caracciolo
Attualità e Cultura
  • Home
  • Curriculum
  • Articoli
  • Alcune Opere
  • Francesco Caracciolo Sito ufficiale

  • Francesco Caracciolo Libri

  • Francesco Caracciolo Sito altervista

  •  Francesco Caracciolo Sito articoli 

  • Francesco Caracciolo Linkedin

  • Francesco Caracciolo Fenice

  • Francesco Caracciolo Atlante

Francesco Caracciolo

  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-03-jpg/ Francesco Caracciolo
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-10-jpg/ Francesco Caracciolo
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-16-jpg/ Francesco Caracciolo
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-37-jpg/ Francesco Caracciolo
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-41-jpg/ Francesco Caracciolo
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-storico-7-jpg/
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-storico-34-jpg/

Francesco Caracciolo è autore di numerosi saggi in massima parte storici, di tre romanzi, di due volumi, uno di Canti e l'altro di Satire, e di decine di altri scritti. Riportiamo qui di seguito i suoi libri e articoli:

Libri e scritti vari di Francesco Caracciolo

  • /album/pubblicazioni-gallery/benestanti-francesco-caracciolo-jpg/
  • /album/pubblicazioni-gallery/fattacci-loro-fattori-e-fattorini-francesco-caracciolo-jpg/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a1-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a2-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/f-copertina-sud-debiti-e-gabelle2-1-jpg/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a3-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a4-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a5-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a6-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a7-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a8-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a9-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a10-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a11-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a12-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a13-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a14-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a15-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a16-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a17-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a18-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a19-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a20-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a21-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a22-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a23-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a24-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a25-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a26-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a27-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a28-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a29-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a30-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a31-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a32-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a33-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a34-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a35-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a36-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a37-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a38-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a39-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a40-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a41-jpg1/

Home

Francesco Caracciolo

Francesco Caracciolo

Francesco Caracciolo, Gallico, Reggio Calabria, Villa San Giovanni, ha insegnato Storia Moderna e, poi, Storia Economica in qualità di professore ordinario e ha diretto l'Istituto di Storia Economica e Sociale nella facoltà di Economia dell'Università di Messina.

Ha condotto ricerche in Spagna, in particolare nell'Archivo General di Simancas, nella Repubblica Federale di Germania, presso l'Istituto di Storia Economica e Sociale della Facoltà di Economia dell'Università di Colonia, e in Inghilterra, nel British Museum di Londra e nella Bodleian Library di Oxford.

In Germania ha continuato a svolgere il lavoro da tempo intrapreso e condotto, tra l'altro, nel Rheinisch-Westfalisches Wirtschafts Archiv di Köln, avendo avuto il sostegno dell'Alexander von Humboldt Stiftung e, in essa, la veste di Forschungsstipendiat. Ha approfondito temi, tra l'altro, sulla rivoluzione industriale nei Paesi europei second comers e negli Stati Uniti d'America, sulla crisi dell'Occidente e sul processo di industrializzazione in Renania.

Ha scritto e pubblicando decine di saggi e di articoli su riviste scientifiche italiane ed estere, come "Nuova Rivista Storica", "Historische Zeitschrift", "Clio", "Quaderni Contemporanei", "Archivio Storico", "Rassegna di Cultura", "La Calabria", "Ricerche di Storia Sociale".

E' stato relatore e organizzatore di un convegno internazionale "Mezzogiorno e Italia nell'Europa del 1992", che si è tenuto nel 1991 e di cui ha curato gli atti pubblicati nel 1992. È stato relatore in numerosi altri convegni, come "Credito e sviluppo economico in Italia", "Quale mercato per quale Europa", "Terranova tra passato e presente".

Dei numerosi saggi di cui è autore ultimi sono "Come muore una civiltà e come sta morendo la nostra" (2008, 2013), "Onorata società e società onorata", (ed. integrale 2009), "Onorata società e società onorata" (ed. ridotta 2009), "Mali estremi" (2010), "L'integrazione dell'arcipelago migratorio in Occidente" (2010, 2013), "La congiura antispagnola di Tommaso Campanella: delatori e persecutori" (2011), "Banditi, baroni viceré nel regno di Napoli in età moderna" (2011), "Banditismo nel Mezzogiorno d'Italia tra Rinascimento e Barocco" (2012), "Fossa. Imprenditoria e aumento della produzione nel seicento" (2012) , "La folle corsa. Da Schengen a Dublino: Europa e Italia" (2015)

Ha scritto due romanzi, uno storico "Fabio e la fine di un sogno", pubblicato nel 2009, e uno ambientato nel Mezzogiorno d'Italia nei primi decenni del novecento "Cattiva Stella" , uscito nel 2013.

Altre sue opere sono: un volume di "Satire e poemetti su vicende, consorterie e protetti", pubblicato nel 2014, e un volume di "Canti", pubblicato nel 2014.

Ha ricevuto premi letterari nel 1975, nel 1985 e nel 1994.

I suoi lavori concernono il Mezzogiorno d'Italia nell'età moderna, i progressi economici e industriali di alcuni Paesi europei e degli Stati Uniti d'America, i profondi mutamenti in particolari aree nel secolo XIX, il processo di integrazione dell'Europa comunitaria, le origini, la costituzione e il carattere della criminalità organizzata e la sua connessione con la società civile, la crescita economica e l'immigrazione in Italia e nei Paesi occidentali, il conseguente sconvolgimento sociale, l'integrazione dei nuovi venuti, la sorte della civiltà occidentale, accoglienza di immigrati e profughi in Italia e in Europa, le sfortunate avventure di un giovane idealista, vicende in alcune cittadine del Mezzogiorno d'Italia nei primi decenni del novecento, personaggi e vicende varie in versi.

 Acquista

Home

Bibliografia

  • Benestanti, (pp. 200)
  • Fattacci loro fattori e fattorini, (pp. 288)
  • Sud, debiti e gabelle. Gravami potere e società nel Mezzogiorno in età moderna, 4a ed. riveduta (pp. 453)
  •   Il mancato decollo del Sud d'Italia (pp. 182)
  • Mezzoggiorno moderno e capitalismo (pp. 322)
  • Napoli il Regno la Calabria (pp. 284)
  •   La Folle Corsa   (pp. 297)
  • La Folle Corsa e-book (cap. 01 - 15)
  • Canti, 2014   (pp. 124)  
  •  Satire e poemetti su vicende, consorterie e protetti, 2014  (pp. 108)
  • L'integrazione dell'«arcipelago migratorio» in Occidente seconda edizione riveduta, 2013 (pp. 166)
  • Come muore una civiltà e come sta morendo la nostra seconda edizione riveduta, 2013 (pp. 320)
  • Cattiva Stella, 2013 (pp. 268)
  • Fossa, imprenditoria e aumento della produzione nel seicento. Un caso indicativo, 2012 (pp. 167)
  • Banditismo nel Mezzogiorno d'Italia tra Rinascimento e Barocco, 2012 (pp. 321)
  • Banditi, baroni viceré nel regno di Napoli in età moderna, 2011 (pp. 619)
  • La congiura antispagnola di Tommaso Campanella: delatori e persecutori, 2011 (pp. 91)
  • L'integrazione, 2010 (pp. 146)
  • Mali estremi, 2010 (pp. 174)
  • Fabio, 2009 (pp. 308)
  • Onorata società e società onorata, 2009 (ed. integrale, pp. 489).
  • Onorata società e società onorata (ed. ridotta, pp. 272).
  • Come muore una civiltà e come sta morendo la nostra, 2008 (pp. 307).
  • Decadenza e immigrazione, 2002 (pp. 214).
  • Mezzogiorno moderno e capitalismo, 1994 (pp. 318).
  • Accumulazione del capitale e mercato nel pensiero economico dell'Ottocento, 1994.
  • Un precoce anelito di libertà ..., 1994.
  • Miseria della mafiologia, 1992 (pp. 332).
  • Mezzogiorno e Italia nell'Europa del 1992, 1991 (pp. 247).
  • L'acume di un ricercatore universitario ..., 1990.
  • In margine ad un recente studio di storia del Mezzogiorno, 1988.
  • Il credito allo Stato e la rendita pubblica in età spagnola, 1988.
  • Monarchia, aristocrazia e popolo nella crisi del Seicento, 1986.
  • Protezione e industria in Renania dall'antico regime alla fine del blocco continentale, 1986.
  • Sud, debiti e gabelle, 1983; 1989; 1994 (pp. 404).
  • Finanze e gravami cittadini ... al tempo di Filippo II, 1982.
  • Il processo di industrializzazione ..., 1979, 2° ed.1991; 3° ed. 1995 (pp. 556).
  • Problemi dello sviluppo nel processo di industrializzazione, 1978.
  • Il feudo di Castelvetere e i crimini del marchese Giovanbattista Carafa negli anni del governo del viceré Toledo, 1975.
  • Uffici, difesa e corpi rappresentativi nel Mezzogiorno in età spagnola, 1974.
  • Protezionismo e limiti della rivoluzione industriale, 1974.
  • Vie di comunicazione e servizio postale ... tra XVI e XVII secolo, 1972.
  • Il parlamento del Regno di Napoli durante la dominazione spagnola, 1971.
  • Politica e finanze nel Regno di Napoli durante la dominazione spagnola, 1970.
  • Il regno di Napoli nei secoli XVI e XVII . Economia e società, 1966.
  • Fisco e contribuenti in Calabria nel secolo XVI, 1963.

Articoli recenti di Francesco Caracciolo

America ed Europa domani come Italia oggi

24.09.2023 15:30
Quel che è successo nella penisola italica ieri succede oggi e succederà domani in alquanti paesi occidentali. Nell’antichità la società romana ibrida e decadente generò la società italiana remissiva, caotica, conflittuale. Dal secondo secolo avanti Cristo Roma e la Penisola italica accolsero milioni di individui provenienti da luoghi diversissimi del mondo allora conosciuto. Li ospitarono  per farsi servire e per addossare a loro la fatica del...

La difesa dei propri valori: diritto o peccato? L’Italia e l’Europa possono delegarla?

07.08.2023 19:37
È bello e sublime salvare vite umane. È utile farlo e vantarsene, come ha fatto per anni il ministro dell’interno Alfano e come hanno fatto e fanno altri membri del governo e rappresentanti delle istituzioni ottenendo il patrocinio del Pontefice, la totale approvazione di cardinali, il plauso degli ecclesiastici e il consenso delle anime pie e di politici e laici in carriera e in affari. È bello e sublime salvare dieci, cento, mille vite umane, accogliere...

La «Sostituzione Etnica» Pubblicisti, Opinionisti politici

23.04.2023 19:50
Un discorsetto del ministro dell’agricoltura del governo italiano fatto il 18 aprile 2023 solleva innumerevoli improperi e accuse. Non si può immaginare – egli spiega – che l’afflusso di immigrati possa colmare il vuoto che va crescendo per la carenza di nascite. Non si può, perché, se la diminuzione delle nascite continua e il numero degli immigrati aumenta, nei paesi come l’Italia, si giungerà alla «sostituzione etnica», cioè al prevalere culturale e...

La Strage in mare

12.03.2023 11:31
Un naufragio al largo della costa calabrese il 26 febbraio 2023 è stato disastroso. Oltre settanta persone di tutte le età perirono tra le onde alte a poche decine di metri dalla spiaggia di Cutro. Si salvarono giungendo a riva otto decine di persone. Come era avvenuto in occasione di altri simili catastrofici naufragi, in Italia e ovunque giunse la notizia, seguirono profondi sentimenti di dolore e di compassione per l’incomprensibile perdita di tante...

La frana dal monte e le case abusive a valle.

07.12.2022 20:59
Ormai, quasi ogni anno, in Italia, qua e là, disastrosi cataclismi sconvolgono il Paese e generano distruzione e morte. Ogni volta che ciò avviene dalla Sicilia al Trentino a causa di terremoti, alluvioni e frane, si scopre, anzi si riscopre, quello che si sa da sempre. Ogni volta, politici locali e nazionali, pubblicisti, opinionisti, benpensanti, si indignano. Tutti discettano sull’accaduto per cercare di scoprirne la causa e di denunziare la mancata...

Un equivoco della democrazia parlamentare contagiata dalla globalizzazione.

16.08.2022 11:13
Negli Stati democratici il dibattito, la diversità di posizioni e di vedute, il contrasto anche radicale, il conflitto tra partiti e tra gruppi sono consuete e normali manifestazioni. Anche se non di rado vivaci e perfino caotiche, sono l’anima, la vita dei loro organi costituzionali e dell’intero sistema da molti ritenuto l’unico raccomandabile, il migliore dei sistemi e dei regimi esistenti nel mondo. Dal confronto, dalla diversità di proposte e di tesi...

Un precedente della disunione dell'Unione Europea

29.05.2022 16:33
Gli Stati dell’Unione europea del terzo decennio del Duemila continuano a somigliare agli Stati italiani del Quattrocento. Sono parte dell’Europa che forse l’ex segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, Henry Kissinger, definiva «gigante economico, nano politico e verme militare». Nonostante l’Unione, che per molti aspetti si può dire solo formale, essi sono disuniti, agiscono ognuno per conto proprio badando spesso solo ai propri interessi anche...

Mario Draghi e il parlamento italiano.

17.07.2021 14:15
Il 13 febbraio 2021 il dottor Mario Draghi, ex governatore della Bce, sostituisce l’avvocato Giuseppe Conte alla guida del rinnovato governo italiano. La situazione economica e finanziaria del Paese è disastrosa, accresciuta a dismisura dalla dilagante pandemia virale. All’enorme debito pubblico si aggiungono i fallimenti di molte imprese, la notevole disoccupazione e la crescente povertà. L’unica via d’uscita a cui si guarda è l’apporto che potrà venire...

A riveder le stelle

20.12.2020 18:46
L’idea dell’Italia e degli Italici l’hanno data gli antichi Romani con le loro conquiste. I popoli e le città da loro conquistati acquisirono lingua e costumi dei conquistatori. Quando alcuni di essi si ribellarono, come fecero Capua al tempo di Annibale e ancor prima gli Etruschi e i Celti, i ribelli furono riconquistati. In seguito, popoli e città, nonostante il diverso trattamento che avevano i loro abitanti da quello dei cittadini romani, chiesero con...

Il costo del benessere

12.01.2020 18:59
Frequenti e intense perturbazioni atmosferiche si susseguono nelle più diverse aree del pianeta producendo qua e là sconvolgimento e disastri. La scienza è disorientata, le tesi e le opinioni sono varie. Certo il caldo c’è, aumenta da decenni ed è destinato a progredire. Ma molti scienziati e studiosi del clima non ritengono che la causa del suo progresso sia da individuare nelle emissioni umane. Certo, essi dicono, il progrediente riscaldamento sgretola...
<< < 1 | 2 | 3 | 4 > >>

Notizie

Curriculum

19.08.2014 11:43
Francesco Caracciolo ha insegnato Storia Moderna e, poi, Storia Economica in qualità di professore ordinario e ha diretto l'Istituto di Storia Economica e Sociale nella facoltà di Economia...
Tutti gli articoli

Tag

  • Strage
  • mare Caracciolo
  • prof
  • Francesco
  • Sostituzione Etnica
  • Prof. Francesco Caracciolo
  • America
  • Europa
  • Italia
  • Immigrazione
  • Medioevo
  • Rinascimento
© 2014 Tutti i diritti riservati.
Crea un sito gratisWebnode
  • Homepage
  • Mappa del sito
  • RSS
  • Stampa
 
Ti piace questo stio?
Crea il tuo situ in 2 minuti!
Provalo ora!