Prof. Francesco Caracciolo
Attualità e Cultura
  • Home
  • Curriculum
  • Articoli
  • Alcune Opere
  • Francesco Caracciolo Sito ufficiale

  • Francesco Caracciolo Libri

  • Francesco Caracciolo Sito altervista

  •  Francesco Caracciolo Sito articoli 

  • Francesco Caracciolo Linkedin

  • Francesco Caracciolo Fenice

  • Francesco Caracciolo Atlante

Francesco Caracciolo

  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-03-jpg/ Francesco Caracciolo
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-10-jpg/ Francesco Caracciolo
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-16-jpg/ Francesco Caracciolo
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-37-jpg/ Francesco Caracciolo
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-41-jpg/ Francesco Caracciolo
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-storico-7-jpg/
  • /album/galleria-foto-home/francesco-caracciolo-storico-34-jpg/

Francesco Caracciolo è autore di numerosi saggi in massima parte storici, di tre romanzi, di due volumi, uno di Canti e l'altro di Satire, e di decine di altri scritti. Riportiamo qui di seguito i suoi libri e articoli:

Libri e scritti vari di Francesco Caracciolo

  • /album/pubblicazioni-gallery/benestanti-francesco-caracciolo-jpg/
  • /album/pubblicazioni-gallery/fattacci-loro-fattori-e-fattorini-francesco-caracciolo-jpg/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a1-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a2-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/f-copertina-sud-debiti-e-gabelle2-1-jpg/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a3-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a4-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a5-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a6-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a7-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a8-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a9-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a10-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a11-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a12-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a13-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a14-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a15-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a16-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a17-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a18-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a19-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a20-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a21-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a22-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a23-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a24-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a25-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a26-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a27-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a28-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a29-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a30-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a31-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a32-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a33-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a34-jpg2/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a35-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a36-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a37-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a38-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a39-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a40-jpg1/
  • /album/pubblicazioni-gallery/a41-jpg1/

Home

Francesco Caracciolo

Francesco Caracciolo

Francesco Caracciolo, Gallico, Reggio Calabria, Villa San Giovanni, ha insegnato Storia Moderna e, poi, Storia Economica in qualità di professore ordinario e ha diretto l'Istituto di Storia Economica e Sociale nella facoltà di Economia dell'Università di Messina.

Ha condotto ricerche in Spagna, in particolare nell'Archivo General di Simancas, nella Repubblica Federale di Germania, presso l'Istituto di Storia Economica e Sociale della Facoltà di Economia dell'Università di Colonia, e in Inghilterra, nel British Museum di Londra e nella Bodleian Library di Oxford.

In Germania ha continuato a svolgere il lavoro da tempo intrapreso e condotto, tra l'altro, nel Rheinisch-Westfalisches Wirtschafts Archiv di Köln, avendo avuto il sostegno dell'Alexander von Humboldt Stiftung e, in essa, la veste di Forschungsstipendiat. Ha approfondito temi, tra l'altro, sulla rivoluzione industriale nei Paesi europei second comers e negli Stati Uniti d'America, sulla crisi dell'Occidente e sul processo di industrializzazione in Renania.

Ha scritto e pubblicando decine di saggi e di articoli su riviste scientifiche italiane ed estere, come "Nuova Rivista Storica", "Historische Zeitschrift", "Clio", "Quaderni Contemporanei", "Archivio Storico", "Rassegna di Cultura", "La Calabria", "Ricerche di Storia Sociale".

E' stato relatore e organizzatore di un convegno internazionale "Mezzogiorno e Italia nell'Europa del 1992", che si è tenuto nel 1991 e di cui ha curato gli atti pubblicati nel 1992. È stato relatore in numerosi altri convegni, come "Credito e sviluppo economico in Italia", "Quale mercato per quale Europa", "Terranova tra passato e presente".

Dei numerosi saggi di cui è autore ultimi sono "Come muore una civiltà e come sta morendo la nostra" (2008, 2013), "Onorata società e società onorata", (ed. integrale 2009), "Onorata società e società onorata" (ed. ridotta 2009), "Mali estremi" (2010), "L'integrazione dell'arcipelago migratorio in Occidente" (2010, 2013), "La congiura antispagnola di Tommaso Campanella: delatori e persecutori" (2011), "Banditi, baroni viceré nel regno di Napoli in età moderna" (2011), "Banditismo nel Mezzogiorno d'Italia tra Rinascimento e Barocco" (2012), "Fossa. Imprenditoria e aumento della produzione nel seicento" (2012) , "La folle corsa. Da Schengen a Dublino: Europa e Italia" (2015)

Ha scritto due romanzi, uno storico "Fabio e la fine di un sogno", pubblicato nel 2009, e uno ambientato nel Mezzogiorno d'Italia nei primi decenni del novecento "Cattiva Stella" , uscito nel 2013.

Altre sue opere sono: un volume di "Satire e poemetti su vicende, consorterie e protetti", pubblicato nel 2014, e un volume di "Canti", pubblicato nel 2014.

Ha ricevuto premi letterari nel 1975, nel 1985 e nel 1994.

I suoi lavori concernono il Mezzogiorno d'Italia nell'età moderna, i progressi economici e industriali di alcuni Paesi europei e degli Stati Uniti d'America, i profondi mutamenti in particolari aree nel secolo XIX, il processo di integrazione dell'Europa comunitaria, le origini, la costituzione e il carattere della criminalità organizzata e la sua connessione con la società civile, la crescita economica e l'immigrazione in Italia e nei Paesi occidentali, il conseguente sconvolgimento sociale, l'integrazione dei nuovi venuti, la sorte della civiltà occidentale, accoglienza di immigrati e profughi in Italia e in Europa, le sfortunate avventure di un giovane idealista, vicende in alcune cittadine del Mezzogiorno d'Italia nei primi decenni del novecento, personaggi e vicende varie in versi.

 Acquista

Home

Bibliografia

  • Benestanti, (pp. 200)
  • Fattacci loro fattori e fattorini, (pp. 288)
  • Sud, debiti e gabelle. Gravami potere e società nel Mezzogiorno in età moderna, 4a ed. riveduta (pp. 453)
  •   Il mancato decollo del Sud d'Italia (pp. 182)
  • Mezzoggiorno moderno e capitalismo (pp. 322)
  • Napoli il Regno la Calabria (pp. 284)
  •   La Folle Corsa   (pp. 297)
  • La Folle Corsa e-book (cap. 01 - 15)
  • Canti, 2014   (pp. 124)  
  •  Satire e poemetti su vicende, consorterie e protetti, 2014  (pp. 108)
  • L'integrazione dell'«arcipelago migratorio» in Occidente seconda edizione riveduta, 2013 (pp. 166)
  • Come muore una civiltà e come sta morendo la nostra seconda edizione riveduta, 2013 (pp. 320)
  • Cattiva Stella, 2013 (pp. 268)
  • Fossa, imprenditoria e aumento della produzione nel seicento. Un caso indicativo, 2012 (pp. 167)
  • Banditismo nel Mezzogiorno d'Italia tra Rinascimento e Barocco, 2012 (pp. 321)
  • Banditi, baroni viceré nel regno di Napoli in età moderna, 2011 (pp. 619)
  • La congiura antispagnola di Tommaso Campanella: delatori e persecutori, 2011 (pp. 91)
  • L'integrazione, 2010 (pp. 146)
  • Mali estremi, 2010 (pp. 174)
  • Fabio, 2009 (pp. 308)
  • Onorata società e società onorata, 2009 (ed. integrale, pp. 489).
  • Onorata società e società onorata (ed. ridotta, pp. 272).
  • Come muore una civiltà e come sta morendo la nostra, 2008 (pp. 307).
  • Decadenza e immigrazione, 2002 (pp. 214).
  • Mezzogiorno moderno e capitalismo, 1994 (pp. 318).
  • Accumulazione del capitale e mercato nel pensiero economico dell'Ottocento, 1994.
  • Un precoce anelito di libertà ..., 1994.
  • Miseria della mafiologia, 1992 (pp. 332).
  • Mezzogiorno e Italia nell'Europa del 1992, 1991 (pp. 247).
  • L'acume di un ricercatore universitario ..., 1990.
  • In margine ad un recente studio di storia del Mezzogiorno, 1988.
  • Il credito allo Stato e la rendita pubblica in età spagnola, 1988.
  • Monarchia, aristocrazia e popolo nella crisi del Seicento, 1986.
  • Protezione e industria in Renania dall'antico regime alla fine del blocco continentale, 1986.
  • Sud, debiti e gabelle, 1983; 1989; 1994 (pp. 404).
  • Finanze e gravami cittadini ... al tempo di Filippo II, 1982.
  • Il processo di industrializzazione ..., 1979, 2° ed.1991; 3° ed. 1995 (pp. 556).
  • Problemi dello sviluppo nel processo di industrializzazione, 1978.
  • Il feudo di Castelvetere e i crimini del marchese Giovanbattista Carafa negli anni del governo del viceré Toledo, 1975.
  • Uffici, difesa e corpi rappresentativi nel Mezzogiorno in età spagnola, 1974.
  • Protezionismo e limiti della rivoluzione industriale, 1974.
  • Vie di comunicazione e servizio postale ... tra XVI e XVII secolo, 1972.
  • Il parlamento del Regno di Napoli durante la dominazione spagnola, 1971.
  • Politica e finanze nel Regno di Napoli durante la dominazione spagnola, 1970.
  • Il regno di Napoli nei secoli XVI e XVII . Economia e società, 1966.
  • Fisco e contribuenti in Calabria nel secolo XVI, 1963.

Articoli recenti di Francesco Caracciolo

Ius soli, accoglienza e convivenza.

06.08.2014 13:09
Quanto avviene oggi in Italia e l’invasione che sta subendo il Paese rendono estremamente gravi e inaccettabili le inaudite proposte avanzate da membri delle istituzioni, come la ministra Kyenge, e le sciolte e spensierate tesi sostenute da politicanti e detentori di cariche pubbliche, come l’onorevole Boldrini. Nasce in me, semplice cittadino, un naturale impulso a reagire e a pormi alcune domande.     Come fanno tanti professionisti...

L'integrazione dell'arcipelago migratorio in Occidente.

05.08.2014 13:12
    "... La promiscuità di tanti individui della più diversa provenienza e gli inconvenienti che provoca fanno nascere negli ospitanti il dubbio di trovarsi ancora nella terra dei propri avi, nel paese in cui sono nati e cresciuti ...      ... Tra il quarto e il quinto secolo Roma e l’Italia erano divenute la parodia di quello che erano state quando ancora la promiscuità e lo sconvolgimento non si erano consolidati,...

Integrazione - Ius soli.

04.08.2014 13:17
    L’applicazione del principio dello IUS SOLI, tanto caro a immigrati di ogni genere e razza, a politicanti e a prelati, sarebbe l’inizio della fine di quel che resta della società, della civiltà, dei costumi e delle tradizioni dell’Italia e dell’intero Occidente.     Promuovere alla cittadinanza chi nasce in un Paese indipendentemente dalla razza, dallo stato e dalla cittadinanza dei suoi genitori significa...

Lo ius soli ovvero il diritto di chi nasce in Italia di essere cittadino italiano anche se figlio di genitori non italiani.

03.08.2014 18:33
    Il principio dello ius soli è applicato nei Paesi poco popolati e con grandi spazi vuoti ed estese terre incolte. Fino ai primi decenni del Novecento gli Stati del Continente americano compresi gli Stati Uniti furono Paesi poco popolati con immensi territori da coltivare. Importarono la manodopera necessaria e il capitale ricorse anche alle tratte di neri per avere più immigrati possibili da impiegare nelle piantagioni di...

Lo ius soli e i progetti e i comizi della ministra Kyenge.

02.08.2014 18:35
     Il 29 luglio 2013, a Cantù, la ministra dell’integrazione Kyenge interviene in consiglio comunale e, poi, alla festa del partito democratico. Al suo ingresso nella sala consiliare alcuni consiglieri si allontanano. Uno di essi spiega che “la presenza del ministro è stata una provocazione perché era in corso una seduta del consiglio comunale su temi concreti per i cittadini. Interromperla [la seduta] ha significato mancanza di...

Legge vecchia e tempi nuovi. La Costituzione italiana e lo straniero

01.08.2014 18:37
     Si è verificato oggi, 14 settembre 2013, l’ennesimo afflusso di immigrati. In 24 ore, circa 500 profughi e non, provenienti dalla Siria, sbarcarono sulle coste della Calabria e della Sicilia. Due giorni dopo ne seguirono altri mille provenienti dall’Africa. Si aggiungono ai milioni di altri immigrati che sono già sul territorio italiano, giunti da ogni parte del...
<< < 1 | 2 | 3 | 4

Notizie

Curriculum

19.08.2014 11:43
Francesco Caracciolo ha insegnato Storia Moderna e, poi, Storia Economica in qualità di professore ordinario e ha diretto l'Istituto di Storia Economica e Sociale nella facoltà di Economia...
Tutti gli articoli

Tag

  • Strage
  • mare Caracciolo
  • prof
  • Francesco
  • Sostituzione Etnica
  • Prof. Francesco Caracciolo
  • America
  • Europa
  • Italia
  • Immigrazione
  • Medioevo
  • Rinascimento
© 2014 Tutti i diritti riservati.
Crea un sito gratisWebnode
  • Homepage
  • Mappa del sito
  • RSS
  • Stampa
 
Ti piace questo stio?
Crea il tuo situ in 2 minuti!
Provalo ora!