Articoli di Francesco Caracciolo
24.09.2023 16:44
Ce qui s'est passé hier dans la péninsule italienne se passe aujourd'hui et se passera demain dans de nombreux pays occidentaux.
Dans les temps anciens, la société romaine hybride et décadente a généré la société italienne tolerante, chaotique et conflictuelle. Dès le IIe siècle av. J.-C., Rome et la péninsule italienne ont accueilli des millions d'individus venus d'endroits très différents du monde alors connu. Ils les hébergent pour être servis et supporter la fatigue du travail que ne tolèrent plus les indigènes. Le capital les déporta de leurs terres à Rome et dans la péninsule pour se nourrir en fournissant des travailleurs aux latifundia et des serfs et des conforts aux Trimalchioni, aux anciens et aux nouveaux patriciens.
Ce n'est donc pas seulement la formation de grands domaines qui ruine l'Italie, mais c'est aussi et surtout l'afflux excessif, la marée hétérogène d'individus étrangers destinés à cultiver et à servir. Non seulement les «latifundia perdidēre Italiam», comme...
24.09.2023 16:35
Lo que sucedió ayer en la península italiana sucede hoy y sucederá mañana en algunos países occidentales.
En la antigüedad, la sociedad romana híbrida y decadente generó la sociedad italiana tolerante, caótica y conflictiva. Desde el siglo II a.C. Roma y la península italiana acogieron a millones de individuos de lugares muy diferentes del mundo entonces conocido. Los acogieron para ser servidos y cargarlos con la fatiga del trabajo que ya no soportan los autoctonos. El capital los deportó a Roma y a la Península de sus tierras para atiborrarse proporcionando armas a los latifundios y sirvientes y comodidades a los Trimalchioni, a los antiguos y nuevos patricios. Fue entonces no sólo la formación de los latifundios lo que arruinó Italia, sino también y sobre todo la afluencia excesiva, la marea heterogénea de individuos extranjeros destinados a cultivar y servir. No sólo los "latifundia perdidere Italiam", como señaló Plinio el Viejo, sino sobre todo aquellos...
24.09.2023 16:27
Quel che è successo nella penisola italica ieri succede oggi e succederà domani in alquanti paesi occidentali.
Nell’antichità la società romana ibrida e decadente generò la società italiana remissiva, caotica, conflittuale. Dal secondo secolo avanti Cristo Roma e la Penisola italica accolsero milioni di individui provenienti da luoghi diversissimi del mondo allora conosciuto. Li ospitarono per farsi servire e per addossare a loro la fatica del lavoro non sopportata più dagli autoctoni. Il capitale li deportò a Roma e nella Penisola dalle loro terre per ingozzare se stesso fornendo braccia ai latifondi e servitori e comodità ai Trimalchioni, ai patrizi vecchi e nuovi. Non fu allora solo la formazione dei latifondi a rovinare l’Italia, ma fu anche e soprattutto l’eccessivo afflusso, la marea eterogenea di individui stranieri destinati a coltivare e a servire. Non solo i « latifundia perdidere Italiam », come constatò Plinio il Vecchio, ma soprattutto quei milioni di nuovi venuti,...
23.07.2023 19:03
di FRANCESCO CARACCIOLO
È bello e sublime salvare vite umane. È utile farlo e vantarsene, come ha fatto per anni il ministro dell’interno Alfano e come hanno fatto e fanno altri membri del governo e rappresentanti delle istituzioni ottenendo il patrocinio del Pontefice, la totale approvazione di cardinali, il plauso degli ecclesiastici e il consenso delle anime pie e di politici e laici in carriera e in affari.
È bello e sublime salvare dieci, cento, mille vite umane, accogliere i salvati o restituirli, in parte, alle loro famiglie e ai loro paesi. Ma se le vite da salvare sono decine e centinaia di migliaia di gente che vuole in massima parte invadere e occupare paesi non suoi senza averne ottenuto il permesso attraverso ambasciate e consolati, le vite salvate devono essere restituite senza remore e condizionamenti ai paesi da cui sono venuti o da cui sono salpati. Occorre fare ciò per interrompere un flusso di cui non si intravede la fine ma si possono prevedere gli effetti letali....
23.04.2023 19:30
di Francesco Caracciolo
Un discorsetto del ministro dell’agricoltura del governo italiano fatto il 18 aprile 2023 solleva innumerevoli improperi e accuse. Non si può immaginare – egli spiega – che l’afflusso di immigrati possa colmare il vuoto che va crescendo per la carenza di nascite. Non si può, perché, se la diminuzione delle nascite continua e il numero degli immigrati aumenta, nei paesi come l’Italia, si giungerà alla «sostituzione etnica», cioè al prevalere culturale e numerico della popolazione immigrata sulla popolazione autoctona.
Questa previsione, che si desume dal discorsetto del ministro, sollecita la suscettibilità di una folla unanime di contraddittori, di denigratori, di accusatori, tutti sedicenti antifascisti, che tacciano il suo autore di razzismo e, quindi, di fascismo e di nazismo. Quotidiani, media, cronisti, opinionisti, politici, tranne pochi, si scatenano contro di lui e la sua frase razzista. Un quotidiano fa del caso una vignetta triviale e offensiva che...
19.03.2023 19:11
Un naufragio al largo della costa calabrese il 26 febbraio 2023 è stato disastroso. Oltre settanta persone di tutte le età perirono tra le onde alte a poche decine di metri dalla spiaggia di Cutro. Si salvarono giungendo a riva otto decine di persone. Come era avvenuto in occasione di altri simili catastrofici naufragi, in Italia e ovunque giunse la notizia, seguirono profondi sentimenti di dolore e di compassione per l’incomprensibile perdita di tante vite. Con il dolore, si diffuse pure il dubbio che il naufragio si sarebbe potuto evitare e le vite si sarebbero potute salvare. Si impose la necessità di cercare e trovare l’eventuale colpevole di tanta strage.
Certo, prevenire il naufragio e salvare tante vite sarebbe stato un obbligo, un dovere morale, umano, civile, politico e giudiziario. Di fatto, per errore di valutazione o per impossibilità, cioè per le segnalazioni fatte da Frontex o per la distanza del prossimo porto di Crotone dove c’erano idonee navi di soccorso, il...
29.01.2023 19:59
Quanto segue è tratto dal libro autopubblicato di FRANCESCO CARACCIOLO, Onorata società e società onorata. Mafia, camorra e ‘ndrangheta (pp. 547 e ss.), www.ilmiolibro.it
L’onorata società, oltre ad essere un’associazione per delinquere rigidamente organizzata, ha scopi che confliggono con quelli dell’intera società e che la setta persegue con mezzi illeciti, violenti e letali. È un’associazione che non si poteva e non si può sradicare catturando e isolando alcuni capi. Per riuscirci, bisogna annientare le migliaia di cosche radicate e operanti nella massima parte dei centri abitati del Mezzogiorno. E si deve fare questo, perché è lì, in quelle migliaia di cosche, che risiedette sempre e risiede la forza e la capacità di agire dell’associazione. E lì che si custodiscono gelosamente il costume e la tradizione. Ed è lì il seme della riproduzione di rami e di foglie.
Può accadere che in futuro le radici si essiccheranno e l’albero morirà. Ma la sua morte non sarà certo il risultato...
07.12.2022 21:04
Ormai, quasi ogni anno, in Italia, qua e là, disastrosi cataclismi sconvolgono il Paese e generano distruzione e morte. Ogni volta che ciò avviene dalla Sicilia al Trentino a causa di terremoti, alluvioni e frane, si scopre, anzi si riscopre, quello che si sa da sempre. Ogni volta, politici locali e nazionali, pubblicisti, opinionisti, benpensanti, si indignano. Tutti discettano sull’accaduto per cercare di scoprirne la causa e di denunziare la mancata possibilità di evitarne i disastrosi effetti. Si può dire che questi loro tentativi di scoprire colpe e colpevoli sono relativi a disastri vecchi, anzi antichi, di secoli. E si constata che, nonostante la secolare esperienza fatta dai predecessori, tutti oggi riscoprono per l’ennesima volta che colpevoli dei danni prodotti dalle calamità sono stati e sono l’incuria, la mancanza di prevenzione e gli omessi provvedimenti di amministratori, di politici e burocrati. Emerge dunque che le colpe sono di molteplici soggetti non identificabili...
16.08.2022 11:13
Negli Stati democratici il dibattito, la diversità di posizioni e di vedute, il contrasto anche radicale, il conflitto tra partiti e tra gruppi sono consuete e normali manifestazioni. Anche se non di rado vivaci e perfino caotiche, sono l’anima, la vita dei loro organi costituzionali e dell’intero sistema da molti ritenuto l’unico raccomandabile, il migliore dei sistemi e dei regimi esistenti nel mondo. Dal confronto, dalla diversità di proposte e di tesi spesso dogmatiche e sostenute talvolta con violenza, scaturiscono la soluzione di problemi, il superamento di situazioni difficili, la scelta della via da seguire. A contendere e ad azzuffarsi, non solo nelle assemblee, sono individui convinti di agire per contribuire a conseguire il bene e il meglio per il proprio paese e per il popolo che rappresentano. Questo, almeno, è lo scopo dichiarato della loro azione. Certo, non tutti coloro che dichiarano quello scopo agiscono per attuarlo. Molti ai propositi dichiarati fanno seguire i...
29.05.2022 17:12
Gli Stati dell’Unione europea del terzo decennio del Duemila continuano a somigliare agli Stati italiani del Quattrocento. Sono parte dell’Europa che forse l’ex segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, Henry Kissinger, definiva «gigante economico, nano politico e verme militare». Nonostante l’Unione, che per molti aspetti si può dire solo formale, essi sono disuniti, agiscono ognuno per conto proprio badando spesso solo ai propri interessi anche in momenti critici e di pericolo. Ognuno di essi conduce la propria politica interna, estera, commerciale, militare e difensiva. Se si esclude il controllo che subiscono in qualche settore dell’economia e della finanza pubblica, essi sono pressoché indipendenti.
Nel Quattrocento, anche gli Stati italiani, da Milano a Palermo, erano indipendenti e rimasero tali nonostante la Lega italica creata nel 1454 e la politica di Lorenzo il Magnifico che mirava a garantire l’equilibrio e la pace. Anche allora l’Alleanza sanciva il reciproco...